logo sito
  • Chi siamo
  • porti
    Porto di GenovaPorto di CivitavecchiaPorto di NapoliPorto di SalernoPorto di TunisiPorto di CagliariPorto di Valletta MaltaPorto di Reggio CalabriaPorto di Villa San Giovanni
  • porti sicilia
    Porto di PalermoPorto di MessinaPorto di CataniaPorto di AugustaPorto di PozzalloPorto di TrapaniPorto di MarsalaPorto di Termini ImereseIsole EolieIsole EgadiIsola di UsticaIsola di PantelleriaIsola di Lampedusa
  • compagnie
    SiremarTirreniaGrandi Navi VelociGrimaldiTTT LinesSNAVLIBERTY LINESCARONT & TOURIST
  • Contatti
  • Acquista biglietto

Porto di Augusta

Porto della Sicilia: Augusta

L’approdo naturale è stato utilizzato sin dai tempi remoti; è tuttavia al tempo di Federico II di Svevia che la baia viene dotata di fortificazioni in grado di esercitare il controllo della costa. Il porto venne utilizzato dalla Regia Marina durante la Guerra italo-turca negli anni dieci; intorno agli inizi degli anni trenta venne costruita gradualmente la struttura della importante base militare navale attualmente esistente. Durante lo sbarco in Sicilia degli Alleati il porto venne sottoposto a ripetute incursioni aeree e una volta occupato, dal 1943 al 1946 fu utilizzato come base della marina britannica.

La nascita del polo petrolchimico siracusano il cui primo insediamento, la raffineria di petrolio Rasiom del petroliere Moratti, sorse nel 1949 può considerarsi l’inizio dell’attività industriale su larga scala del porto. L’area costiera continuò ad essere interessata da grandi insediamenti; nel 1956 presso la rada di Augusta, fu costruita la SINCAT (Società Industriale Catanese) del gruppo Edison che si occupava di chimica inorganica e fertilizzanti, la centrale termoelettrica Tifeo, poi la Liquigas, la Migas Sicilia e la Ilgas, le officine Grandis, la Sotis Cavi e la Siciltubi. Nel 1960, per la produzione di ammoniaca, la Augusta Petrolchimica. Tutte attività che richiedevano un grande movimento annuo di navi di grande stazza.

Nel 1961 la Esso rilevò la raffineria di Augusta aprendo un processo produttivo di lubrificanti. E negli anni anche la Espesi nella penisola di Magnisi, per l’estrazione del bromo dall’acqua marina. Nel 1973 di fronte alla Rasiom sorse la Liquichimica, divenuta poi Chimica Augusta, Enichem, Condea ed oggi Sasol Italy. Nel 1975 entrò infine in funzione lo stabilimento petrolchimico dell’Isab, per la produzione di combustibili a basso tenore di zolfo. Nella rada portuale si sviluppò Anche tutto un indotto di grandi costruzioni meccaniche e cantieristiche con produzione di piattaforme petrolifere.

Dal 1 novembre 2002 il porto di Augusta è sede del Comando Militare Autonomo in Sicilia trasferitovi dalla precedente sede di Messina.

Il complesso portuale è protetto da circa 6,5 km di dighe foranee con due aperture di ingresso. Il complesso di pontili raggiunge 6,8 km di lunghezza e dispone di 43 accosti disposti su 1.160 m di banchine[2] Lo specchio d’acqua assomma a 45.000 metri quadrati, il pescaggio medio è di 14-18 m, con punti fino a 22 m. Le superfici attrezzate sono di oltre 250.000 metri quadrati, con estensioni previste nell’ambito del ricupero delle aree industriali adiacenti dismesse. Il complesso portuale è dotato di cantieri navali, di riparazione, rimessaggio e rifornimento. Una parte cospicua è dotata di attracchi e attrezzature ad uso turistico/diportistico.

Una delle attività principali del porto è rappresentata dall’attività di trasporto marittimo dei prodotti di raffinazione del petrolio.

Il porto nel 2006 è risultato il quinto in Italia per flusso merci, con 32.360 milioni di tonnellate di merci movimentate; l’anno dopo, il 2007 ha registrato un incremento a 33.041 milioni di tonnellate, di cui 31,5 sono costituite da merci rinfuse liquide il che ne fa il principale porto petrolifero italiano.

Il porto di Augusta movimenta inoltre prodotti chimici, fertilizzanti, cemento, fosfati, ferro, legname, marmo, basalto e carbone fossile per un totale annuo di circa 1,5 milioni di tonnellate.




(Overall vehicle dimensions including roof/rear rack and ev. Load)

BigliettiTraghettiSicilia.it è un portale gestito da
Medialab Software Engineering
S.R. 71 Umbro Casentinese, 84
Loc. Po' Bandino 06062 Città della Pieve (PG)
www.medialabinformatica.it
Partita Iva 00915830525

La biglietteria ed il sistema SPOT (Sistema Prenotazione Online Traghetti) sono gestiti da Penta S.r.l.
Piazza Marinai d'Italia, 12 - Portoferraio (LI) Aut. Prov. LI 113 del 11/12/1995 - Partita Iva 00963600499

Scopri tutte le nostre destinazioni:

  • Isola d'Elba
  • Corsica
  • Golfo di Napoli
  • Isola del Giglio
  • Sardegna
  • Isole Pontine
  • Isole Tremiti

Copyright 2023 - Traghetti per la Sicilia - Informativa sulla privacy e condizioni d'uso


Powered by MediaLab
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie: Accetta Leggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA