logo sito
  • Chi siamo
  • porti
    Porto di GenovaPorto di CivitavecchiaPorto di NapoliPorto di SalernoPorto di TunisiPorto di CagliariPorto di Valletta MaltaPorto di Reggio CalabriaPorto di Villa San Giovanni
  • porti sicilia
    Porto di PalermoPorto di MessinaPorto di CataniaPorto di AugustaPorto di PozzalloPorto di TrapaniPorto di MarsalaPorto di Termini ImereseIsole EolieIsole EgadiIsola di UsticaIsola di PantelleriaIsola di Lampedusa
  • compagnie
    SiremarTirreniaGrandi Navi VelociGrimaldiTTT LinesSNAVLIBERTY LINESCARONT & TOURIST
  • Contatti
  • Acquista biglietto

Porto di Civitavecchia

Dal porto di Civitavecchia partono traghetti per la Sicilia.
Acquista il biglietto tramite il nostro portale.

Il porto di Civitavecchia fu costruito per volere dell’imperatore Traiano (fondatore della città nota allora come Centumcellae), intorno al 106 d.C.. L’idea dell’imperatore era quella di facilitare con un altro approdo sicuro il piano annonario a favore di Roma e i lavori vennero progettati dall’architetto Apollodoro di Damasco. L’impianto originale del porto rispecchiava i criteri architettonici del tempo con un grande bacino quasi circolare di circa 500 metri, due grandi moli e un antemurale, un’isola artificiale protesa in mare a protezione del bacino. L’intera struttura era sormontata da due torri contrapposte, in seguito dette del Bicchiere e del Lazzaretto (ancora visibile, e ricostruita da Sangallo).

Dopo la caduta dell’impero romano il porto di Civitavecchia e l’insediamento urbano di Centumcellae assistettero ad un susseguirsi di dominazioni e passaggi di mano, contesi tra il papato, varie potenze comunali e frequenti incursioni saracene. Nel XV secolo, dopo che la città rientrò definitivamente sotto il controllo papale, il porto di Civitavecchia riprese vigore e importanza. Fu dapprima costruita la Rocca, una fortificazione quadrangolare, poi nel 1508 Giulio II affidò al Bramante i lavori di costruzione del Forte Michelangelo, che sarebbe sorto su antiche rovine romane. Il forte venne completato nel 1537 grazie forse, al contributo di Michelangelo.

Nel 1608, sotto il papato di Paolo V, viene eretto un fanale (il Faro), sulla estremità sud dell’isola frangiflutti, alto ben 31 metri. Il 26 novembre del 1659 viene posta la prima pietra dell’arsenale disegnato dal Bernini, che per lungo tempo coagulerà buona parte dell’economia cittadina. Fu poi edificata la cinta muraria merlata voluta da papa Urbano VIII e nel 1743 la famosa fontana del Vanvitelli. Qualche anno dopo fu realizzata porta Livorno. Alcune di queste strutture sono andate distrutte a causa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare nel 1943 furono distrutti il Faro, l’Arsenale, il Forte del Bramante e la Rocca vecchia.

Ad oggi il porto di Civitavecchia si configura come un porto multifunzionale e, per la gestione, è stato diviso in due macro aree dalle dinamiche di mercato diverse: a sud quella dedicata al turismo, al diportismo ed alle crociere; a nord l’area per i traffici commerciali, la pesca e il cabotaggio. Oggi può contare su circa 1.900.000 mq di banchine, 25 attracchi operativi da 100 a 400 m di lunghezza, per circa 13 km di accosti. La disponibilità di oltre 5 milioni di metri quadri di aree retroportuali ha fatto nascere un progetto di un terminal logistico (Distripark) per il quale è stato avviato uno studio di fattibilità dal “Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica” dell’Università La Sapienza di Roma.

Il porto di Civitavecchia, e con esso Fiumicino e Gaeta, gli altri scali del network Porti di Roma e del Lazio, si trova al centro del sistema logistico che collega Roma e il centro Italia con il resto del mondo. Oltre all’area laziale, con particolare riferimento a quella romana con oltre tre milioni di persone, il network rappresenta uno snodo di collegamento per altre regioni con i loro mercati, quali la Campania, l’Umbria, la Toscana e le Marche e per l’accesso alle più importanti zone turistiche italiane ed alle grandi rotte crocieristiche del Mediterraneo.




(Overall vehicle dimensions including roof/rear rack and ev. Load)

BigliettiTraghettiSicilia.it è un portale gestito da
Medialab Software Engineering
S.R. 71 Umbro Casentinese, 84
Loc. Po' Bandino 06062 Città della Pieve (PG)
www.medialabinformatica.it
Partita Iva 00915830525

La biglietteria ed il sistema SPOT (Sistema Prenotazione Online Traghetti) sono gestiti da Penta S.r.l.
Piazza Marinai d'Italia, 12 - Portoferraio (LI) Aut. Prov. LI 113 del 11/12/1995 - Partita Iva 00963600499

Scopri tutte le nostre destinazioni:

  • Isola d'Elba
  • Corsica
  • Golfo di Napoli
  • Isola del Giglio
  • Sardegna
  • Isole Pontine
  • Isole Tremiti

Copyright 2023 - Traghetti per la Sicilia - Informativa sulla privacy e condizioni d'uso


Powered by MediaLab
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie: Accetta Leggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA